CUPIDO
Platone ha dedicato un intero, superbo dialogo ad esporre la natura di Eros, il giovane e alato dio dell'Amore che presso i latini veniva chiamato Cupido. Lasciamo che quindi ce lo descriva Agatone, il poeta e drammaturgo nonché padrone di casa, nel Simposio:
"Dichiaro dunque che tra tutti gli dèi, esseri felici, Eros - mi sia permesso dirlo senza risvegliare la loro gelosia - è il più felice, perché è il più bello e il migliore. E' il più bello perché questa è la sua natura. Infatti, mio caro Fedro, è il più giovane tra gli dèi. Una grande prova dimostra che quel che dico è vero, e ce la offre lui stesso: Eros fugge la vecchiaia, che è rapida, si sa, e ci sorprende prima di quanto dovrebbe. (…) Dunque, Eros è giovane, e non soltanto è giovane ma anche delicato (…)
non cammina infatti sulla terra, né sulle teste, che poi tanto morbide non sono, ma si muove e abita in ciò che è più tenero al mondo. Eros infatti ha stabilito la sua dimora nel cuore e nell'anima degli uomini e degli dèi. Ma non senza distinzione in tutte le anime. Se ne incontra una che abbia un carattere duro, fugge via e va ad abitare in quelle in cui trova dolcezza. E' sempre a contatto, coi piedi e con tutto il suo essere, con ciò che tra tutte le cose tenere è più tenero, ed è quindi assai delicato, necessariamente. Ecco dunque, l'Eros è il più giovane e il più delicato degli esseri."
- HOME
- Ars Sacra
- Astra
- Baviera
- Divinitates
- Animalia
- Ares
- Athena
- Bacchus
- Cupido
- Fortuna
- Gorgona
- Helios
- Herakles
- Ludere
- Maenades
- Musa
- Nereides
- Sileni
- Antefissa con Sileno da Pyrgi
- Antefissa con Sileno da Pyrgi (dipinta)
- Antefissa con Sileno da Veio
- Antefissa con Sileno da Veio Dipinta
- Marsia
- Marsia (in blu)
- Marsia (in rosso)
- Grande Marsia
- Scena di Pigiatura (in rosso)
- Scena di Pigiatura (in blu)
- Scena di Pigiatura
- Tralcio d'uva (in rosso)
- Tralcio d'uva (in blu)
- Sileno e Menade (in rosso)
- Sileno e Menade
- Siren et Sphinx
- Venus
- Victoria
- Theatrum
- Serenissima
- Leoni di San Marco Andanti
- Leone Marciano Andante
- Leone Marciano Andante (dipinto)
- Leone Marciano entro Cornice a Dentelli
- Leone Marciano entro Cornice a Dentelli (dipinto)
- Grande Leone Marciano Andante con Libro
- Grande Leone Marciano Andante con Spada
- Grande Leone di San Marco Andante
- Grande Leone di San Marco entro Cornice a Dentelli
- Testa di Leone
- Leone di San Marco a tuttotondo
- Leoni Marciani in Moleca
- Leone Marciano dalla Scuola di S. Marco (grande, in blu)
- Grande Leone Marciano dalla Scuola di S. Marco
- Grande Leone Marciano entro Cordonatura Spessa
- Leone dalla scuola di San Marco (Terracotta dipinta in rosso)
- Leone dalla scuola di San Marco (Ceramica dipinta in azzurro)
- Leone di San Marco entro tondo
- Leone Marciano entro scudo (dipinto a smalto, con dorature)
- Leone di San Marco entro scudo
- Leone di San Marco entro scudo (in rosso)
- Leone di San Marco entro rettangolo (in rosso)
- Leone di San Marco entro rettangolo (in azzurro)
- Leone di San Marco da Donatello
- Musa a Venezia
- Leoni di San Marco Andanti
- Cammei
- Sculture su commissione
- Terrecotte e arredamento
- Tempi e spese di spedizione
- Politica di Privacy
- Condizioni di Vendita e Diritto di Recesso
- Contattami